I non venerati maestri La nuova destra ricerca l’egemonia culturale, quella vecchia contestava l’idea di “intellettuale organico” L’humus culturale al quale ricondurre gli intellettuali di Meloni e Sangiuliano è segnato da un sentimento di emarginazione. Il fallimento della creazione di una destra conservatrice ed europea e il tentativo della premier di non commettere gli stessi errori. Omissioni e non detti Giorgio Caravale 31 MAR 2024
Magazine Libri in libertà nell'epoca del fenomeno Wattpad Diritti d’autore evanescenti, testi rimaneggiati, pirateria: cos’ha in comune il futuro dell’editoria e della lettura con i primi secoli della carta stampata. Una cronostoria Giorgio Caravale 25 MAR 2024
Una fogliata di libri Leggere in Europa La recensione del libro a cura di L. Braida e B.Ouvry-Vial edito da Carocci (440 pp., 44 euro) Giorgio Caravale 06 MAR 2024
Il dibattito Il popolo americano contro gli algoritmi dei social (ma disinnescarli è dura) Il cortocircuito fra censura e fragilità dei più giovani, riacceso dalle audizioni dei ceo di Meta, TikTok, Snapchat, X e Discord al Senato statunitense Giorgio Caravale 02 FEB 2024
Processo ai social Politicamente corretto, cancel culture, vittimismi e vittime vere della rete. Dove i quindici minuti di celebrità profetizzati da Warhol possono tramutarsi in quindici minuti di gogna pubblica. Gli intellettuali si interrogano sulle “regole del gioco” in un ring sempre più violento. Un’indagine Giorgio Caravale 29 GEN 2024
Riflessioni Il grande atout della cultura umanistica per tecnici, politici e policy maker Enrico Giovannini, nel suo recente "I ministri tecnici non esistono" (Laterza), pone qualche questione legata alla macchina politica a cui fa eco Sabino Cassese, attraverso un libro intervista con Alessandra Sardoni Giorgio Caravale 23 DIC 2023
Sguardo globale. Come cambia lo studio della Storia Addio al focus sulle nazioni: studiare la storiografia oggi significa concentrarsi sul mondo interconnesso. Ma le difficoltà sono più di quante si pensino Giorgio Caravale 30 OTT 2023
un nuovo genere ludico Ambiguità, omissioni e nessuna abiura. Così Fratelli d’Italia gestisce il rapporto con l’ingombrante passato Incapaci di proporre una narrazione alternativa, a parte il goffo tentativo di ascrivere Dante Alighieri alla destra italiana, Giorgia Meloni e i suoi uomini hanno provato a rivisitare la propria Storia, mettendo in campo una strategia tutta difensiva, fatta di piccoli grandi silenzi, reticenze e zone d'ombra Giorgio Caravale 09 SET 2023
rimozione storica La ruota della Cancel Culture. La rimozione delle statue è un’arte antica, ma l’iconoclastia di oggi è diversa È legittimo mettere in discussione monumenti storici, ma è il meccanismo che c'è dietro oggi ad essere sterile: distrugge senza proporre nuovi modelli Giorgio Caravale 07 AGO 2023
La memoria sono io Il lavoro degli studiosi in Russia è diventato impossibile: Putin riscrive i manuali di storia Il presidente russo chiude gli istituti di ricerca e manipola il passato. Un meccanismo che non riguarda solo l'Ucraina. Il tentativo di revisione di ciò che è stato è partito all’inizio del nuovo secolo, all’indomani della sua prima elezione presidenziale Giorgio Caravale 17 LUG 2023